• Dicembre 16, 2024
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

58° Rapporto Censis Servizio sanitario e previdenziale in crescente affanno. Il 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2024 – di cui nei giorni scorsi tutti i media hanno dato conto – racconta una realtà italiana sempre più complessa, dove il sistema di welfare mostra segni evidenti di fatica. Ne abbiamo parlato spesso, nei nostri articoli. La sanità, in particolare, vive una crisi che sta influenzando profondamente le vite di molte persone. Negli ultimi dieci anni, la spesa sanitaria privata è aumentata del 23,0%, mentre quella pubblica è cresciuta molto meno, solo dell’11,3%. A questo si aggiunge un taglio reale (del 6,1%) alle retribuzioni dei medici tra il 2015 e il 2022, che ha inevitabilmente inciso sulla qualità e l’efficienza del Servizio sanitario nazionale. Non stupisce, quindi, che il 92,5% degli italiani chieda più personale medico e infermieristico, e che l’87,2% voglia migliori condizioni di lavoro per chi opera in prima linea nella sanità.
Le lunghe liste d’attesa spingono tante persone verso il privato, spesso con grandi sacrifici economici. Su 100 prenotazioni, ben il 34,9% si trasforma in una visita a pagamento, sia in intramoenia che nel privato puro. Questo fenomeno non risparmia neanche chi ha redditi bassi, coinvolgendo il 32,0% di queste famiglie. Per molti, curarsi significa tagliare su altre spese: succede al 36,9% degli Italiani, ma per chi ha redditi bassi questa percentuale sale al 50,4%. Non sorprende, quindi, che l’84,2% delle persone creda che i ricchi possano curarsi meglio e più velocemente degli altri.
A queste difficoltà si aggiunge un crescente senso di sfiducia: il 63,4% degli italiani non si sente protetto dal Servizio sanitario, mentre solo il 27,9% crede di avere le spalle coperte. 

Eppure, ci sono strumenti come le polizze sanitarie integrative che potrebbero offrire un aiuto concreto. Anche se spesso percepite come costose, molte di queste soluzioni sono più accessibili di quanto si pensi, con piani flessibili che possono fare davvero la differenza per chi cerca sicurezza senza dover stravolgere il proprio bilancio familiare.
Anche il sistema previdenziale non è immune da preoccupazioni. Il 65,2% degli italiani vorrebbe poter andare in pensione prima dell’età stabilita, accettando una riduzione dell’assegno, e il 59,6% sostiene la possibilità di lavorare anche dopo il pensionamento. Tra gli anziani, questa percentuale arriva al 77,6%. Tuttavia, l’81,5% teme che il sistema previdenziale non sarà sostenibile nel futuro, con troppi anziani e pochi giovani a garantire l’equilibrio. Per questo, risparmiare è considerato essenziale dall’81,2% dei giovani, mentre il 60,6% ritiene fondamentale integrare il sistema pubblico con la previdenza complementare.
Infine, c’è la percezione sempre più diffusa che il welfare pubblico si stia riducendo al minimo indispensabile. Il 50,4% degli Italiani ritiene che si debba pagare di tasca propria per ottenere servizi adeguati, e il 49,4% vede nelle polizze e nei fondi integrativi una necessità. Per molti, le spese di welfare sono un peso significativo: il 65,9% afferma che incidono pesantemente sul bilancio familiare, confermando la crescente insostenibilità di un sistema che dovrebbe invece offrire sicurezza e protezione.
Il quadro delineato dal Rapporto Censis è, infatti, quello di un Paese che si sente sempre più esposto e vulnerabile. Tuttavia, con una maggiore consapevolezza e l’adozione di strumenti come polizze sanitarie o previdenza integrativa, molte delle difficoltà quotidiane potrebbero essere affrontate con più serenità, senza rinunciare alla qualità della vita e al senso di sicurezza che tutti meritiamo.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it