• Marzo 22, 2023
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

21 cosa? Minuti! Bastano almeno 21 minuti al giorno per stare bene e vivere più a lungo. 

21 minuti al giorno di cosa? Di attività fisica. 

Non parliamo dell’ultima trovata dell’ultimo influencer. E non parliamo neanche (anzi, non parliamo affatto) di allenamenti intensivi estenuanti e improponibili per la maggior parte di noi.

Secondo un recentissimo studio dell’Organizzazione europea per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la regolare attività fisica è una delle cose più importanti che le persone possano fare per migliorare il proprio stato di benessere e la salute fisica e mentale.

Tra l’altro, il movimento previene tutta una serie di malattie e migliora le funzioni cognitive.

Ma secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, 150-300 minuti settimanali di attività fisica moderata o 75-150 minuti settimanali di attività intensa – negli adulti – possono prevenire più di 10.000 morti precoci all’anno (cioè di persone fra i 30 e i 70 anni).

Fare regolarmente movimento:

  • Migliora la qualità del sonno
  • Riduce i sintomi di depressione e ansia
  • Aumenta le funzioni cognitive
  • Previene problemi cardiovascolari, diabete di tipo 2 e diversi tipi di cancro
  • Aiuta a tenere sotto controllo il peso
  • Migliora l’attività cardiocircolatoria e muscolare
  • Aumenta equilibrio e bilanciamento, prevenendo le cadute
  • Migliora la salute delle ossa
  • Allunga l’aspettativa di vita

Sedentarietà ed un basso livello di attività fisica aumentano invece il rischio di malattie croniche ed hanno un effetto negativo sulla salute mentale e la qualità della vita.

L’attività fisica regolare – sottolinea l’Organizzazione –  apporta benefici indipendentemente dall’età e dalla situazione. Infatti:

  • Nei bambini fra i 3 e i 5 anni contribuisce ad una crescita sana e ad uno sviluppo amonioso, oltre che al mantenimento del peso corretto, e migliora la salute delle ossa
  • Tra i 6 e i 13 anni accresce le funzioni cognitive, la salute dell’apparato cardiocircolatorio e della muscolatura, la salute delle ossa ed il mantenimento del peso corretto
  • Nelle donne in stato di gravidanza riduce il rischio di un aumento eccessivo di peso, diabete gestazione e depressione post parto
  • Nelle persone anziane, diminuisce il rischio di danni legati alle cadute, preserva funzioni fisiche e mobilità ed allontana nel tempo il presentarsi delle disabilità più importanti
  • 21 minuti, quindi, che possiamo sicuramente dedicare ogni giorno alla nostra salute fisica e mentale. Il rischio più grosso è… che ci si prenda gusto!