• Settembre 6, 2025
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

Aumentano gli impianti di energia rinnovabile nelle abitazioni Il fotovoltaico ancora in testa. Da una ventina d’anni a questa parte, in Italia l’adozione di impianti per la produzione di energia rinnovabile nelle abitazioni civili vive un costante crescendo. Sebbene pannelli fotovoltaici e solari termici siano le fonti più diffuse, stanno lentamente prendendo piede anche altre tecnologie, come il mini-eolico e le pompe di calore.

È stato il programma Conto Energia, tra il 2005 e il 2013, a dare un primo forte impulso alle installazioni, grazie alle tariffe incentivanti per l’energia fotovoltaica immessa in rete. Nel solo 2011 si sono registrati quasi 175.000 nuovi impianti fotovoltaici, portando la potenza installata a oltre 12,7 GigaWatt rispetto ai 3-4 GW dell’anno precedente. L’iniziativa ha avuto complessivamente molto successo, e alla fine del 2013 le installazioni esprimevano potenza per circa 18 GW totali.
Successivamente, le incentivazioni legate alle detrazioni fiscali e allo scambio sul posto non hanno attirato lo stesso interesse, dato il costo non irrisorio degli impianti: tra il 2018 e il 2019 si è arrivati a circa 20 GigaWatt, essenzialmente grazie a contenute installazioni a livello residenziale.
Il superbonus 110%, nel 2020, unitamente alla crisi energetica degli anni 2021-2022, ha contribuito ad una nuova accelerazione: nel 2023 sono stati installati oltre 370.000 nuovi impianti, e a fine anno la potenza installata complessiva era circa 30 GW. Al 30 luglio 2025, erano 2.011.056 gli impianti fotovoltaici attivi e censiti dal GSE.

La diffusione degli impianti rinnovabili residenziali, in particolare del fotovoltaico, è disomogenea a livello regionale. La diffusione del fotovoltaico in Italia mostra differenze significative a livello regionale. Il Nord concentra quasi la metà della potenza complessiva, con la Lombardia al primo posto sia per numero di impianti, oltre 326 mila, sia per potenza installata, circa 5,4 GW. Seguono il Veneto, con oltre 274 mila impianti e circa 4 GW di capacità, l’Emilia-Romagna con quasi 200 mila impianti e circa 3,8 GW, e il Piemonte con circa 135 mila installazioni. Nel Centro Italia la regione leader è il Lazio, che conta oltre 141 mila impianti. Nel Mezzogiorno spicca la Puglia, che, pur con un numero inferiore di installazioni rispetto al Nord, si distingue per la produzione annua: ha generato più di 4.100 GWh di energia elettrica fotovoltaica, pari a circa il 14% del totale nazionale, grazie alla presenza di grandi impianti a terra e a un irraggiamento molto favorevole. La Sicilia si colloca su livelli simili, con oltre 136 mila impianti e una potenza di 3-4 GW. In termini di energia prodotta, oltre alla Puglia emergono anche Lombardia ed Emilia-Romagna, che hanno generato rispettivamente 3.500 e 2.960 GWh nel 2023. Interessante è anche il caso del solare termico: nonostante il clima più favorevole, alcune regioni del Sud, come Molise e Calabria, registrano ancora una diffusione ridotta, mentre regioni settentrionali come Lombardia e Veneto hanno valori comparabili a quelli delle aree più soleggiate. Nel complesso, la diffusione è ormai capillare: quasi tutti i comuni italiani, 7.891 su 7.896, ospitano almeno un impianto da fonte rinnovabile, segno di una presenza ormai radicata su tutto il territorio nazionale.

In linea generale, la diffusione degli impianti rinnovabili è sin dall’inizio risultata più elevata tra le case unifamiliari, in virtù della possibilità dei proprietari di decidere autonomamente l’installazione di pannelli solari senza particolari vincoli. Nei condomìni, invece, l’adozione è stata più lenta, ostacolata da assemblee condominiali, spese condivise e difficoltà tecniche nella ripartizione dell’energia.

Tuttora, nelle abitazioni italiane la tecnologia più diffusa è il fotovoltaico, con impianti soprattutto di piccola taglia e spesso abbinati a sistemi di accumulo. Il solare termico, seppur meno sfruttato rispetto al suo potenziale, copre fino al 70% del fabbisogno di acqua calda di una famiglia e trova applicazione sia in case singole sia in impianti centralizzati condominiali. Le pompe di calore hanno conosciuto un forte sviluppo, diventando una delle soluzioni principali per sostituire le caldaie a gas, grazie anche agli incentivi e alla possibilità di integrarsi con il fotovoltaico. Il mini-eolico resta invece marginale, limitato a contesti rurali particolarmente ventosi; la diffusione è ridotta anche per motivi tecnici e autorizzativi legati a rumore, impatto paesaggistico e costi. A queste si affiancano biomasse e micro-cogenerazione, diffuse in misura minore ma comunque presenti soprattutto nelle zone non metanizzate.

Gli impianti di energia rinnovabile – fotovoltaici, solare termico, pompe di calore – godono oggi di diverse incentivazioni, di tipo fiscale e non, sia a livello nazionale che regionale o comunale, che consentono di dimezzarne il costo, e si ripagano mediamente entro i 6 anni grazie al risparmio in bolletta. Spesso, inoltre, le diverse installazioni possono essere reciprocamente integrate.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it