• Gennaio 7, 2025
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

Bonus asilo nido 2025 Cos’è, a chi è diretto e come richiederlo. Il Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione è un sostegno economico introdotto per aiutare le famiglie con bambini a coprire i costi delle rette di asili nido pubblici e privati, oppure a finanziare forme di assistenza domiciliare per i minori affetti da gravi patologie croniche. Lo strumento è gestito dall’INPS, e l’importo erogato varia in base alla situazione economica della famiglia, calcolata attraverso l’ISEE minorenni (che dovrà essere aggiornato e valido al momento della richiesta).

Questo bonus è dunque accessibili ai genitori o affidatari di bambini di età inferiore a tre anni (o che compiono tre anni nell’anno solare di riferimento), anche quando i piccoli hanno patologie croniche certificate, che impediscono loro di frequentare asili nido.

Vediamo quali sono gli importi massimi annui erogabili, in base all’ISEE minorenni.

  • Con ISEE minorenni fino a € 25.000, vengono erogati fino a € 3.000 annui, in rate mensili di € 272,73 per i primi dieci mesi e € 272,70 € per l’undicesimo mese
  • Con ISEE minorenni tra € 25.001 e € 40.000, vengono erogati fino a € 2.500 annui, con rate mensili di € 227,27 per dieci mesi e € 227,30 per l’undicesimo mese
  • Con ISEE minorenni superiore a € 40.000 o in assenza di ISEE minorenni, vengono erogati fino a € 1.500 annui, corrisposti in rate mensili di € 136,37 € per dieci mesi e € 136,30 per l’undicesimo mese
  • Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024, appartenenti a famiglie con almeno un altro figlio sotto i dieci anni e ISEE minorenni fino a 40.000 €, l’importo massimo erogato annualmente è di € 3.600, con rate mensili di € 327,27 per dieci mesi e € 327,30 per l’undicesimo mese
  • Nel caso di assistenza domiciliare, il bonus viene erogato in un’unica soluzione e gli importi rispettano gli stessi limiti previsti per l’asilo nido.

Una precisazione sulla dicitura “vengono erogati fino a”: l’importo erogato non è fisso o garantito per intero, ma dipende dalla spesa effettivamente sostenuta per la retta dell’asilo nido o per le forme di assistenza domiciliare. 

Quindi, se si rientra nella fascia ISEE minorenni x, si può ricevere un contributo massimo mensile y. Se la retta dell’asilo è inferiore a y, verrà rimborsato solo l’importo effettivamente pagato; se la retta è superiore a y, si riceverà comunque solo y.

Per calcolare l’ISEE minorenni, ci si può rivolgere a un patronato o un Caf o procedere autonomamente a questo link.

L’INPS prevede l’apertura delle procedure di presentazione delle domande a partire dai primi mesi del 2025, probabilmente entro marzo, e comunque le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2025. 

Il consiglio è di monitorare il sito inps.it, digitando nella stringa di ricerca che appare in bella vista nella home page: Bonus asilo nido

Appena la procedura sarà aperta. si potrà accedere online tramite il portale INPS, oppure attraverso i patronati e i Caf. Per ogni figlio dovrà essere inoltrata una domanda separata.

Alla domanda si dovranno allegare l’attestazione che dimostri la frequenza del bambino in un asilo nido pubblico o privato autorizzato e la dimostrazione di avvenuto pagamento di almeno una retta.
In caso di assistenza domiciliare al bambino, si dovrà allegare un certificato medico che attesti la l’impossibilità del minore a frequentare un asilo nido a causa di una grave patologia cronica.

Il bonus non è cumulabile con le detrazioni fiscali per la frequenza degli asili nido. Inoltre, in caso di mancato pagamento delle rette entro le scadenze o di presentazione di documentazione incompleta, l’erogazione del bonus potrebbe essere sospesa o ridotta.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it