• Ottobre 31, 2025
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

Ci vediamo bene? Quanto incide la vista sulla qualità della nostra vita? L’indagine Censis-Luxottica. Il Rapporto 2025 della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, realizzato in collaborazione con il Censis, analizza la condizione visiva della popolazione italiana, esplorando il legame tra salute della vista, benessere individuale, inclusione sociale e disuguaglianze economiche. 

La vista rappresenta un elemento essenziale della qualità della vita, pertanto le difficoltà visive si riflettono direttamente su diversi aspetti dell’esperienza quotidiana delle persone.
Secondo i dati riportati, il 70% degli Italiani ritiene che un peggioramento della vista comprometta in modo significativo la qualità della vita. Inoltre, il 58% della popolazione associa i problemi visivi a una diminuzione delle relazioni sociali e dell’autonomia personale, indicando una percezione diffusa della vista come fattore determinante del benessere complessivo.
Il Rapporto rileva che un Italiano su tre (33%) ha sperimentato problemi di vista non risolti nell’arco dell’ultimo anno. Le cause della mancata risoluzione risultano prevalentemente economiche e organizzative: il 42% dichiara di non essersi sottoposto a controlli o cure per motivi economici, mentre il 35% attribuisce la mancata visita alla mancanza di tempo o a disattenzione personale.
L’analisi mette peraltro in luce una frattura generazionale nella gestione della salute visiva. Gli over 65 rappresentano la fascia maggiormente interessata da disturbi visivi, ma anche quella che mostra una maggiore regolarità nei controlli periodici. Al contrario, tra i giovani sotto i 35 anni, la prevenzione risulta meno diffusa: il 45% di essi dichiara di non effettuare visite periodiche per la vista.
Le differenze emergono anche sul piano territoriale. Nelle regioni del Sud e nelle Isole, oltre il 40% degli intervistati afferma di aver avuto problemi visivi non trattati, contro il 25% rilevato nelle regioni del Nord. Questa disomogeneità evidenzia – ancora una volta – la diversa distribuzione dei servizi ottico-optometrici e delle risorse economiche tra le aree del Paese.
Il documento approfondisce inoltre le disparità socio-economiche legate alla salute visiva. Nelle famiglie con redditi bassi, una persona su due riferisce di avere difficoltà a sostenere il costo di visite specialistiche o lenti correttive. La percezione della vista come ambito economicamente oneroso è confermata dal fatto che il 28% degli intervistati considera ancora gli occhiali e le cure visive come beni di lusso.
L’uso dei dispositivi digitali viene considerato nella ricerca un fattore aggravante dei disturbi visivi. Oltre il 60% degli Italiani trascorre più di quattro ore al giorno davanti a uno schermo, con effetti diretti sulla fatica oculare e sulla diffusione della cosiddetta “miopia digitale”.
Si evidenzia una discrepanza tra consapevolezza e comportamento. Pur riconoscendo l’importanza della prevenzione, una parte significativa della popolazione non la pratica in modo costante. Il 78% degli Italiani considera fondamentale sottoporsi a controlli visivi periodici, ma soltanto il 52% si sottopone effettivamente a una visita oculistica almeno una volta ogni due anni.
Sul piano delle politiche pubbliche, il rapporto rileva che il 65% del campione ritiene che lo Stato debba garantire l’accesso gratuito alle visite visive di base, includendole tra le prestazioni sanitarie essenziali. Tale opinione risulta particolarmente diffusa tra le categorie socialmente fragili e tra i residenti nelle aree economicamente più deboli.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it