• Ottobre 27, 2025
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield

La sicurezza fuori casa I dati reali e la percezione Le donne rischiano di più. Una recente ricerca UNIV-Censis ha mostrato come il bisogno di sicurezza fuori casa oggi si traduca spesso in una sorta di contrapposizione tra l’importanza attribuita al vivere le relazioni e la crescente esigenza percepita di protezione.
La sicurezza viene infatti descritta come una componente essenziale del benessere e della qualità della vita degli Italiani, che non vorrebbero dover temere di incorrere in pericoli di varia natura quando escono di casa. Infatti, il 94,2% degli intervistati dichiara di voler sentirsi tranquillo quando è fuori casa e si muove verso luoghi di lavoro, studio o svago, e il 38,1% ha dichiarato di aver rinunciato almeno una volta a uscire per paura che potesse accadergli qualcosa di pericoloso.

Di fatto, nel 2024 sono stati denunciati in Italia 2.388.716 reati, segnando un +3,8% rispetto al 2019 e un +2,0% rispetto al 2023. Nel 2014, però, erano stati denunciati 2.812.936 reati. È chiaro che nel periodo del Covid, stanti le restrizioni, si erano toccati i minimi storici; ma nel 2024 sono stati raggiunti e superati i livelli prepandemici: le rapine sono state 28.631 (+17,9% rispetto al 2019), di cui 16.510 in pubblica via (+24,1% rispetto al 2019); i borseggi sono stati 140.690 (+2,6% rispetto al 2019) e gli scippi sono stati 13.474 (+7,9% rispetto al 2019).

Roma ha registrato 271.033 reati (l’11,3% del totale nazionale), Milano 226.230 reati (9,5%), Napoli 132.809 e Torino: 128.919. 

I flussi turistici e i pellegrinaggi legati al Giubileo sembrano aver esposto maggiormente la capitale agli eventi criminosi: nel quinquennio 2019-2024, nell’area metropolitana di Roma, i reati sono aumentati del +23,2%, le rapine in pubblica via sono cresciute del +51,3% (2.014 casi nel 2024) e i borseggi sono cresciuti del +68,0% (33.455 casi nel 2024).

Ma, detto ciò, la percezione della criminalità è superiore alla realtà rilevata dalle statistiche. Il 70,4% degli Italiani ritiene che la criminalità sia aumentata nell’ultimo anno, il 75,8% afferma che girare per strada è diventato più pericoloso (81,8% tra le donne; 82,5% tra chi ha redditi bassi), il 67,4% si sente meno sicuro quando esce (74,2% tra le donne) e il 57,2% ha paura tornando a casa la sera o di notte (67,3% tra le donne). 

Le differenze di percezione tra uomini e donne sono, invece, fondate. Nel 2024 si sono verificate 6.587 violenze sessuali (+34,9% rispetto al 2019), il 25,6% delle donne ha subito almeno una molestia sessuale il 23,1% è stata scippata o borseggiata e il 29,5% è stata seguita da uno sconosciuto. Va da sé che, in quadro del genere, le donne tendano ad assumere comportamenti di autotutela, limitando le libertà personali.

Non sono poche le persone che nel 2024 hanno direttamente vissuto o hanno assistito a eventi pericolosi: il 23,8% l’essere seguiti da sconosciuti (23,8%), scippi o borseggi (20,7%), molestie sessuali (18,7%), risse (10,9%), aggressioni da parte di sconosciuti (10,3%).

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it