di Alessandra Schofield

“Meglio ora” La campagna della Fondazione ANIA dedicata alla prevenzione e alla tutela della salute. Lo scorso 30 ottobre la Fondazione ANIA ha lanciato la campagna “Meglio Ora”.

Si tratta di una piattaforma integrata di comunicazione, educazione e partecipazione dedicata alla salute e alla prevenzione. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura del benessere accessibile, concreta e vicina alle persone, invitando a non rimandare i controlli e ad adottare comportamenti responsabili verso la propria salute.

La campagna si articola attraverso diversi strumenti e linguaggi, tra cui eventi dal vivo, podcast, quiz e contenuti digitali, pensati per diffondere in modo semplice e diretto temi legati alla prevenzione, agli stili di vita sani e al benessere psicologico. Il sito ufficiale di “Meglio Ora” raccoglie sei aree tematiche principali: “Stare bene”, “Prevenzione”, “Stili di vita”, “Benessere psicologico”, “Cybercondria” e “L’assicurazione”, quest’ultima dedicata al ruolo della protezione assicurativa come forma di prevenzione.

Uno degli elementi centrali della campagna è il format itinerante “Meglio Ora Live”, realizzato in collaborazione con RDS e RDS Next. Si tratta di un talk-show che porta il messaggio della campagna direttamente nelle scuole italiane, coinvolgendo medici, professionisti, creator e studenti in un dialogo aperto sui temi del benessere e della salute. Le prime tappe sono previste a Torino, Milano e Napoli. Gli incontri sono condotti da Petra Loreggian e Samara Tramontana, voci ufficiali del progetto.

La campagna si avvale inoltre della partecipazione di testimonial e creator attivi nel campo della salute e della prevenzione. Tra questi figurano Paolo Pizzo, schermidore e due volte campione del mondo nella specialità della spada, che condivide la sua esperienza di resilienza; Alice Degradi, pallavolista della Nazionale italiana, che porta la sua testimonianza sul rapporto tra sport, gestione del diabete e infortuni; e il team “Heimi – Salute e prevenzione”, gruppo multidisciplinare di professionisti della salute impegnati nella divulgazione sui social.

Tutti i materiali ufficiali, i contenuti tematici e gli aggiornamenti sugli eventi “Meglio Ora Live” sono disponibili sul sito dedicato della campagna e sulle pagine istituzionali della Fondazione ANIA e dei partner media RDS e RDS Next.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it