• Giugno 18, 2025
  • s.turati
  • 0

di Alessandra Schofield


Non lo uso più e voglio venderlo. Posso farlo senza problemi? A tutti noi è certamente capitato di avere oggetti ormai inutilizzati e di aver pensato di venderle online, forse chiedendoci se per farlo bisogna osservare specifici adempimenti. Quando si parla di vendite online, è fondamentale comprendere la differenza tra vendita occasionale e vendita abituale, soprattutto per quanto riguarda gli obblighi fiscali e normativi in Italia. Questa distinzione non solo influisce sulle modalità operative, ma anche sulle responsabilità legali e fiscali del venditore.

La vendita occasionale si riferisce a quelle transazioni che avvengono sporadicamente e non costituiscono un’attività continuativa o sistematica. Questo tipo di vendita è caratterizzato dalla cessione di beni personali usati che non si utilizzano più. Esempi tipici possono essere la vendita di vestiti usati, libri o oggetti di elettronica domestica che non servono più. In questi casi, le transazioni sono limitate nel numero e nel volume, e non c’è un’organizzazione specifica o un’intenzione di profitto regolare. Per questo motivo, le vendite occasionali non richiedono l’apertura di una partita IVA e i proventi non sono soggetti a tassazione, purché non si tratti di beni di alto valore o venduti in grandi quantità.

Al contrario, la vendita abituale implica una certa regolarità e continuità nelle transazioni. Si tratta di un’attività commerciale vera e propria, dove l’intento principale è il guadagno. Questa categoria comprende la vendita di beni nuovi o acquistati appositamente per essere rivenduti, spesso tramite piattaforme online o negozi e-commerce strutturati. Quando le vendite sono frequenti, organizzate e i volumi sono significativi, l’attività è considerata abituale e, di conseguenza, soggetta a una serie di obblighi fiscali e normativi.

Per coloro che operano in modo abituale, è necessario aprire una partita IVA e adempiere agli obblighi fiscali connessi. Questo include l’emissione di fatture, la registrazione delle vendite e la presentazione di dichiarazioni fiscali periodiche. I redditi derivanti da queste attività devono essere dichiarati e sono soggetti a imposta sul reddito. Inoltre, è obbligatorio addebitare l’IVA sui beni venduti e presentare le relative dichiarazioni IVA. Per facilitare il rispetto di questi obblighi, esistono regimi fiscali agevolati come il regime forfettario, che offre semplificazioni contabili e aliquote fiscali ridotte per le piccole imprese e i liberi professionisti.

È inoltre fondamentale rispettare le normative sulla privacy, specialmente quando si raccolgono dati personali dei clienti per scopi di spedizione o marketing. La conformità al GDPR è un aspetto cruciale per evitare sanzioni. Allo stesso modo, i venditori devono fornire informazioni chiare e dettagliate sui prodotti e garantire il diritto di recesso ai consumatori, permettendo loro di restituire i beni entro 14 giorni dall’acquisto senza fornire una motivazione.

Sostanzialmente, la distinzione tra vendita occasionale e abituale non è solo una questione di frequenza delle transazioni, ma anche di organizzazione e scopo di lucro. Mentre le vendite occasionali offrono maggiore libertà e minori obblighi burocratici, le vendite abituali richiedono una gestione strutturata e il rispetto di numerose normative fiscali e legali. Per chiunque intenda vendere online, è essenziale valutare attentamente il proprio modello di business e, se necessario, consultare un esperto fiscale per garantire la conformità alle leggi vigenti.

Informazioni da inserire nel pop up sito ISCRIZIONE RUI

 

M.A.C. – Alberti Minini Rubagotti S.r.l.
P.IVA 03662810989
Numero iscrizione RUI: A000510015
Data di iscrizione: 14 gennaio 2015
Codice amministrativo assegnato all’agenzia: 64176
info@mac-assicurazioni.it
PEC: m.a.c.albertimininirubagotti@legalmail.it

Sede di Brescia
Via IV Novembre 1 – 25122 Brescia (BS)
Tel.: 030 377 0283
Fax: 030 293148
Responsabile intermediazione sede di Brescia
Paola Minini
PEC:paolaminini@legalmail.it

Sede di Desenzano del Garda
Viale Marconi, 104 – 25105 Desenzano del Garda (BS)
Tel.:030 9142361
Fax:030 9141730
Responsabile intermediazione sede di Desenzano del Garda
Cherubini Emanuele
PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

Sede di Chiari
Via Maffoni, 21 – 25032 Chiari (BS)
Tel.:030 711321
Fax:030 7101766
Responsabile intermediazione sede di Chiari
Rubagotti Giorgio
PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

Responsabili dell’attività di intermediazione

MININI PAOLA 

Responsabile intermediazione sede di Brescia

Numero Iscrizione A000084737

PEC:paolaminini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A00005562

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

ALBERTI DAVIDE FRANCESCO 

Numero Iscrizione A000701752

PEC:albertidavidefrancesco@legalmail.it

 

CHERUBINI EMANUELE 

Numero Iscrizione A000002726

PEC:emanuele.cherubini@legalmail.it

 

RUBAGOTTI GIORGIO 

Numero Iscrizione A000055629

PEC:giorgio.rubgotti@legalmail.it

 

E’ possibile consultare gli estremi delle iscrizioni al RUI al seguente indirizzo https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

UNIPOLSAI Assicurazioni SpA

Sede legale:

Via Stalingrado, 45 – 40128 Bologna (BO)

Tel. 0515077111

Fax 0517096584

Posta PEC: unipolsaiassicurazioni@pec.unipol.it