di Alessandra Schofield
Proteggere i dati personali anche durante le festività natalizie I consigli del Garante. Durante il periodo natalizio, tra auguri digitali, acquisti online e condivisioni sui social, potremmo mettere a rischio la sicurezza dei dati personali – nostri e altrui – senza neppure rendercene conto. Come ogni anno, il Garante per la Privacy ci dà utili consigli per tutelare, tutelarsi ed evitare spiacevoli sorprese. Basteranno qualche accorgimento e un po’ di attenzione.
Gli auguri digitali – come le cartoline virtuali e i messaggi festivi – posso nascondere delle insidie: link e allegati, infatti, possono contenere virus o tentativi di phishing. Prima di cliccare o scaricare file, quindi, verifichiamo sempre chi è il mittente. Anche se il messaggio proviene da una persona conosciuta, prestiamo attenzione a eventuali anomalie e, in caso di dubbio, contattiamo direttamente chi ce l’ha inviato per assicurarci che sia davvero suo.
Foto e video di cene e pranzi natalizi sono un classico, ma non tutti amano comparire online. Prima di pubblicare sui social, perciò, chiediamo sempre il permesso alle persone ritratte, soprattutto se ci sono bambini. Per maggiore sicurezza, limitiamo la visibilità ai soli contatti fidati o sfochiamo i volti con strumenti disponibili gratuitamente online.
Durante le feste siamo bombardati da promozioni di ogni genere, ma occhio alle truffe. Offerte troppo vantaggiose o messaggi che chiedono dati personali o bancari sono spesso tentativi di frode. Prima di fare un acquisto, verifichiamo sempre che il sito sia affidabile e controlla che l’indirizzo inizi con “https”. Per maggiore sicurezza, utilizziamo carte prepagate o sistemi di pagamento che proteggano i nostri dati bancari. Diffidiamo anche dalle notifiche di spedizione sospette: molti hacker le usano per infettare dispositivi o rubare informazioni personali.
Divertiamoci con le app, ma in sicurezza. Ricordiamo che irresistibili giochi, screensaver e app a tema natalizio possono veicolare malware. Scarichiamo solo dagli store ufficiali e controlliamo le recensioni. Se l’app chiede permessi inutili, come l’accesso ai contatti o alla fotocamera, meglio evitarla. Se il dispositivo è usato dai bambini, impostiamo controlli parentali per evitare download indesiderati.
Condividiamo con discrezione i nostri spostamenti. Evitiamo di postare dettagli che rivelano la nostra assenza da casa e magari condividiamo le foto dei nostri viaggi al ritorno dalle vacanze. Anche immagini dell’interno della casa possono dare indicazioni su oggetti di valore o sistemi di sicurezza… è proprio ncessario pubblicarle?
Usiamo con cautela le connessioni Wi-Fi gratuite di hotel e ristoranti, che sono comode ma spesso poco sicure. Evitiamo pertanto di accedere al conto bancario o alla mail personale quando siamo connesso a reti pubbliche. Usare una VPN aiuta a proteggere i dati e a navigare in modo sicuro.
Le app di incontri sono molto usate durante le feste, ma possono raccogliere più dati del necessario. Durante il dating on line, inseriamo solo le informazioni essenziali e utilizziamo, se possibile, pseudonimi o email dedicate. Non condividiamo immagini troppo personali e disattiviamo la geolocalizzazione se non necessaria.
Se usiamo un drone per riprese natalizie, rispettiamo la privacy di chi ti sta intorno, evitando di sorvolare aree affollate o private senza autorizzazione.
Attenzione ai dati anche per quanto riguarda i giocattoli digitali che, interagendo con i bambini, possono raccogliere informazioni personali. Prima di regalarli o consentirne l’utilizzo, verifichiamo le impostazioni di privacy e limitiamo la raccolta di dati. Altrettanto, se regaliamo dispositivi elettronici ai più piccoli, come tablet o smartphone, attiviamo le restrizioni disponibili e configuriamo profili con accessi limitati.
Infine, software aggiornati e antivirus sono essenziali per proteggere i nostri dati. Assicuriamoci che tutti i dispositivi siano dotati di sistemi di protezione e impostiamo notifiche per monitorare attività sospette.
Insomma… mettiamo anche la privacy sotto l’albero!